Trainer
Trainer® è alimenti per cani e gatti, ma non solo...
Il colpo di calore è una condizione che può mettere seriamente a repentaglio la vita di cani e gatti. Conosciuto anche come ipertermia, è una pericolosa e incontrollata reazione che ha l’organismo se la temperatura esterna è troppo elevata o l’ambiente è troppo piccolo, angusto e senza ricambio d’aria.Cani e gatti in questa situazione non sono più in grado di disperdere il proprio calore corporeo: in questo modo vanno incontro a una crisi termica e quindi al colpo di calore!
È importante conoscere la temperatura media di cani e gatti e come questi regolano il calore corporeo in base alle temperature esterne.
Cane e gatti, a differenza di noi, non sudano ma sfruttano la bocca e soprattutto la lingua per disperdere il calore corporeo in eccesso e tenere così costante la loro temperatura. Infatti è ci è familiare vedere il nostro cane o gatto con la bocca aperta e la lingua fuori: questo è il loro naturale metodo per abbassare la temperatura del sangue che scorre nella lingua che poi, tornando in circolo, rinfresca tutto l’organismo! C’é però da dire che questa tecnica non è così efficace ed è per questo che con le alte temperature rischiano il colpo di calore!
Solitamente come temperatura limite, da cui scatta l’allarme per i nostri amici animali, si indicano 30-35°C ambientali. Soglia che però si abbassa se è elevato il tasso di umidità, che fa percepire al corpo una temperatura maggiore.
Esistono delle categorie maggiormente esposte a questo rischio e noi proprietari dovremmo stare ancor più attenti se il nostro amico a 4 zampe è:
• un cucciolo o gattino sotto i 6 mesi
• un soggetto anziano (oltre i 6-7 anni di età)
• in sovrappeso
• affaticato e surriscaldato dopo l’esercizio fisico
• con problemi cronici o in convalescenza
• brachicefalo (muso schiacciato come cani boxer e gatti persiani)
• se soffre di disturbi respiratori
È importante riconoscere i sintomi che si manifestano con più frequenza nei nostri cani e gatti quando stanno per avere un colpo di calore:
• irrequietezza, agitazione eccessiva o tachicardia
• vocalismi e guaiti
• respiro molto affannoso (iperventilazione)
• bava dalla bocca (ipersalivazione)
• gengive secche e mucose rosse
• confusione, disorientamento o mancanza di coordinazione
• tremori muscolari
• apatia, debolezza e continua ricerca di luoghi freschi
• vomito e/o diarrea
• collasso
Prima cosa da sottolineare: non improvvisiamoci MAI medici veterinari! Nel caso in cui il nostro amico cane o gatto presentasse i segnali d’allarme tipici limitiamoci ad adottare le seguenti misure di primo soccorso.
![]() |
Allontaniamo subito il cane o il gatto dalla fonte di calore e, più in generale, dall’ambiente troppo caldo! | |
![]() |
Aiutiamo il nostro amico a 4 zampe a disperdere calore facendolo bere e inumidendo il pelo (in particolar modo testa, collo e schiena) con acqua sempre a temperatura ambiente. | |
![]() |
Se i sintomi sono gravi meglio portarlo subito all’ambulatorio veterinario più vicino, se invece il nostro cane o gatto sembra riprendersi facciamo comunque una chiamata al nostro veterinario di fiducia. |
Il colpo di calore, come detto, può essere molto pericoloso per i nostri cani e gatti, alle volte anche fatale! Quindi è bene cercare di prevenirlo, non mettendo l’animale in condizioni pericolose. Usiamo, quindi, il buon senso e adottiamo quelle piccole accortezze che possono diventare veri e propri “salva vita”. Vedi i consigli di benessere per il cane e il gatto d’estate!
Trainer® è alimenti per cani e gatti, ma non solo...